Pubblicato in: Libri

2023 – i libri che mi sono piaciuti di più

Quest’anno invece di elencare i miei personaggi preferiti, pubblico la lista dei libri che mi sono piaciuti di più fra quelli letti nel 2023. Non sono molti, forse ne ho dimenticato qualcuno.

Su alcuni ho già pubblicato un articolo, più o meno lungo, per gli altri aggiugo proprio due parole…

A gamba tesa di Annalisa Scaglione

Accabadora di Michela Murgia

Da zero a più infinito: Nascita di una spia (La spia senza nome Vol. 1) di Chiara Assi

Il Club dei delitti del giovedì di Richard Osman

L’Intrusa di Roberta Ciuffi

L’isola del peccato di Stefania Bernardo

Perché dormiamo: Poteri e segreti del sonno per una vita sana e felice di Matthew Walker

Plant Revolution di Stefano Mancuso

Stella Nera: Il grande domani di Marco Freccero

Verso una nuova vita di Silvana Sanna

# # #

Il romanzo della Murgia mi è piaciuto molto anche per il linguaggio asciutto ed essenziale e nello stesso tempo poetico.

L’intrusa è più un romanzo storico che un romance (lo dico come un pregio), molto ben narrato.

Il saggio di Matthew Walker spiega alcuni meccanismi del sonno sia degli esseri umani che degli animali, e molte altre scoperte che negli anni sono state effettuate su quello che occupa una grande parte della nostra vita (circa un terzo). Diverse delle cose che ho letto in questo libro mi hanno stupita, ne cito una a memoria: quando gli uccelli migrano in uno stormo sono in grado di dormire con una sola parte del cervello (quella che “guarda” all’interno della formazione): questo è uno dei motivi che consente loro di volare tanto a lungo.

Il giallo della Assi è quello, fra i suoi romanzi, che mi è piaciuto di più; racconta la storia di un ragazzino orfano che diventa una spia (che ritroviamo negli altri romanzi come personaggio non protagonista).

Il romanzo di Silvana Sanna si ispira a una storia vera e dipinge le difficoltà delle donne italiane che emigravano in Sud America; la sua protagonista è una donna coraggiosa e combattiva.

In A gamba tesa ritroviamo gli stessi personaggi del romanzo “La partita va giocata”, alle prese con un nuovo problema che, come al solito, verrà risolto grazie alla collaborazione di tutti.

Stella Nera: Il grande domani è il romanzo conclusivo della trilogia “Stella nera”.

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

Le donne di Palermo – Daniela Domenici * segnalazione

Un nuovo saggio, dopo “Le donne di Zena” ad opera di Daniela Domenici, autrice (e non solo) molto attenta al mondo delle donne; questa volta sono le donne di Palermo ad aver calamitato il suo interesse.

Il libro è in versione cartacea ed è disponibile sui vari store, fra cui amazon.

cover donne Palermo

Sinossi

Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, PIF, Falcone e Borsellino, il presidente Mattarella, molte sono le celebrità nate a Palermo, ma… solo uomini? Le grandi donne che hanno visto la luce in questa splendida città dove sono? Quante ce ne sono state? L’autrice è andata a cercarle e ha creato questa piccola antologia, che verrà ripetuta per altre due città italiane, perché finalmente escano dal silenzio a cui spesso la storia le ha condannate in quanto donne e vengano loro tributati i meritati riconoscimenti, seppur postumi. “Senza storia non c’è memoria”.

Pubblicato in: Libri, Segnalazione nuove uscite

Nascita e fine dei Cavalieri Templari: ricerche storiche a cura di Sergio Bertoni – Segnalazione

Segnalo l’uscita di questo interessante saggio di Sergio Bertoni. Se volete sapere di più su questo bravo autore potete leggere questi altri articoli: Delitti misteriosi, L’intruso e altri racconti, Paride Passacantando.

Queste le parole dall’autore

Come ho cercato di chiarire nel miglior modo possibile, il mio è stato solo un lavoro di ricerca e… sartoria (cuci e scuci) realizzato consultando dizionari, enciclopedie, biblioteche, libri specializzati e interessanti seri blog dedicati (ovviamente citati nella bibliografia) e cercando di riassumere il tutto in una novantina di pagine.

Cover Templai Bertoni

Sinossi

La storia dei Cavalieri Templari ha sempre affascinato moltissime persone. Sulla loro gloriosa storia, e sulla loro triste e infamante fine, si sono scritti interi volumi, alcuni molto seri e ben documentati, altri di pura fantasia e gravati da un’infinità di esoteriche sciocchezze. Da parte mia non ho assolutamente inteso scrivere un’opera nuova, bensì ho cercato di strutturare un racconto storicamente attendibile, raccogliendo e riportando, dopo accurata selezione, molte delle notizie che compaiono sia in seri testi letterari, sia in moltissimi e interessanti siti, che si trovano su Internet, e ai quali sono lieto di indirizzare i miei cortesi lettori.


Pubblicato in: Libri, Riflessioni

Laurence Steinberg, Il cervello adolescente – L’età delle opportunità #1

L’autore di questo interessante saggio è statunitense, di conseguenza molte delle valutazioni e delle analisi riportate sono basate sulla situazione sociale (famiglia, scuola, società) degli Stati Uniti, anche se non mancano riferimenti e confronti con i dati delle altre realtà (sia occidentali che non). Vi sono comunque molte riflessioni di carattere più generale che ritengo si possano adattare anche all’Italia.

Il punto centrale del libro è, come indica il titolo, il cervello adolescente e la definizione di adolescenza nonché la sua descrizione.

Gli studi degli ultimi anni sul cervello hanno mostrato che questo è particolarmente predisposto all’apprendimento, ovvero è ancora in fase di sviluppo e quindi è plastico, non solo nei primissimi anni di vita (come già noto) ma anche durante il periodo dell’adolescenza. È un tipo di plasticità diversa rispetto a quella della prima infanzia, ma altrettanto, se non di più, importante per l’acquisizione di competenze e maturità.

Steinberg rileva come la durata dell’adolescenza sia aumentata rispetto a qualche decennio fa: adesso una persona è adolescente per oltre dieci anni mentre prima lo era per circa cinque. Relativamente agli USA il periodo dell’adolescenza inizia prima (per varie cause, una delle quali è l’obesità) e termina dopo. Steinberg non ritiene che il prolungamento dell’adolescenza sia un fattore negativo, anzi lo reputa una fonte di opportunità. Infatti fino a che una persona si trova (e si sente) in una fase di trasformazione (va alla scuola superiore, frequenta l’università) il suo cervello è molto plastico e può acquisire con una certa facilità, mentre una volta che la persona è matura la plasticità si riduce (non si annulla mai) e la possibilità di imparare diminuisce.

Il cervello raggiunge la dimensione massima, adulta, intorno ai dieci anni. I cambiamenti che avvengono a livello cerebrale durante l’adolescenza non sono tanto di natura accrescitiva quanto riorganizzativa.

Un punto che mi sembra non trascurabile è la valutazione che l’autore dà delle scuole statunitensi: considera le scuole superiori e anche parte delle università di livello inadeguato, non sufficientemente buone per sfruttare e stimolare le possibilità dei cervelli adolescenti: infatti, dice Steinberg, molti giovani non si iscrivono alle università e anche fra quelli che si iscrivono non molti riescono a conseguire una laurea. Ritiene che le scuole delle altre nazioni (Europa, India) siano in grado di preparare molto meglio i giovani sia per l’università che per affrontare la vita in generale, ovvero li aiutano maggiormente a maturare. Tengo a sottolineare questo aspetto, visto che ancora, mi pare, molti continuano a pensare che USA = tutto bello, mentre non è affatto così (questo è solo un esempio).

Questo è il sito dell’autore:

http://www.laurencesteinberg.com/about

Pubblicato in: Libri, Riflessioni

Libri letti nel mese di Settembre 2015, #4

Ed eccoci all’ultima puntata sulle mie letture settembrine; anche in questo caso si tratta di due testi, ma molto diversi fra loro, in tutti i sensi: uno è un ebook fantasy, l’altro un saggio (divulgativo) di neuroscienza-psicologia.

cover Male Dire

Male Dire, Noemi Gastaldi

Ebook self (gratuito)
Uno spin-off della saga Il mondo oltre i confini, in cui viene narrata una vicenda che riguarda uno dei personaggi della saga, Lucrezia. Lucrezia è una delle viator più esperte: in questo breve ebook Noemi Gastaldi racconta come, perseguitata come strega, ha incontrato un altro viator, Daris, e come ha preso coscienza del suo potere.
Noemi Gastaldi affina il suo stile e la sua scrittura ad ogni nuova storia, rendendoli sempre più originali ed evocativi, intonati all’atmosfera e ai personaggi. 
E che dire della copertina? Io la trovo bellissima.

Il cervello adolescente – L’età delle opportunità, Laurence Steinberg

(titolo originale Age of Opportunity – Lesson from the new Science of Adolescence, trad. Elisa Dalgo e Mattia Doneda)
Un interessante saggio, scritto in modo semplice, sull’adolescenza, le sue possibilità e i suoi rischi; negli ultimi decenni l’adolescenza dura molti più anni rispetto a una volta e questo, secondo l’autore, è soprattutto un vantaggio che, però, deve essere sfruttato al meglio. Cercherò di scrivere a breve un articolo dedicato a questo libro.