Pubblicato in: Da altri Blog, I miei libri, Libri

Uno spazio dedicato ai miei libri (e non solo) sul sito di Daniela Domenici

La scrittrice e blogger Daniela Domenici (e molte altre cose, in realtà, fra cui insegnante e recensora teatrale) ha dedicato un’area del suo sito ai miei libri e alle mie recensioni.

Grazie mille, Daniela.

Questo è il link

Daniela e dintorni – ARCHIVIO CATEGORIA: ANTONELLA SACCO

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

Giochiamo con gli iati, dittonghi e trittonghi – Daniela Domenici * segnalazione

Daniela Domenici pubblica un nuovo libro, dedicato alla lingua italiana.

Con le consuete sensibilità e giocosità l’autrice spiega e gioca con le parole.

Il libro è disponibile in versione ebook e cartacea su amazon.

Sinossi

Dopo aver giocato, nei suoi quattro libri precedenti, con gli acrostici, i tautogrammi, i limerick e i petit onze l’autrice si è divertita a creare composizioni linguistiche con gli iati, i dittonghi e i trittonghi, un’altra particolarità della nostra splendida lingua italiana così ricca di sfumature e di dettagli…

Pubblicato in: Libri

2020: Il lockdown e la pandemia in prosa e poesia – Daniela Domenici * impressioni di lettura

La pandemia e il lockdown invadono ancora la nostra vita e Daniela Domenici ci propone nuove riflessioni, sulla situazione e sulle parole che quasi scandiscono i nostri giorni da oltre un anno. Molte delle composizioni raccolte in questo libro sono dedicate all’insegnamento, che per l’autrice è veramente una missione. Con versi freschi e arguti ma anche densi di emozioni, analizza e racconta la sua esperienza: la didattica a distanza, la ripresa di quella in presenza poi di nuovo abbandonata; la preparazione per gli esami di settembre, i collegi dei docenti, il senso dell’insegnare. E poi esprime le sensazioni, i dubbi e i timori condivisi da molti, mantenendo però sempre un tono apparentemente leggero e, soprattutto, senza rinunciare alla speranza.

Sinossi

L’autrice ci accompagna con leggerezza e ironia in questo lungo e difficile 2020, offrendoci nuove prospettive e utili spunti di riflessione. In questa seconda parte del suo diario della pandemia Daniela Domenici regala ancora una volta emozioni, il suo ottimismo pervade queste pagine, dai pezzi in prosa alle composizioni in rima, contagiando la lettrice e il lettore… e spontaneo nasce un complice sorriso.

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

2020: Il lockdown e la pandemia in prosa e poesia – Daniela Domenici * segnalazione

Daniela Domenici pubblica un nuovo libro, ancora una volta dedicato al lockdown e alla pandemia.

Con le consuete sensibilità e giocosità l’autrice racconta le sue esperienze e gioca con le parole. La raccolta è preceduta dalla prefazione di Graziana Zaccheo. La copertina e l’impaginazione sono a cura di Tiziano Del Vino.

Il libro è disponibile in versione ebook e cartacea su amazon.

Sinossi

L’autrice ci accompagna con leggerezza e ironia in questo lungo e difficile 2020, offrendoci nuove prospettive e utili spunti di riflessione. In questa seconda parte del suo diario della pandemia Daniela Domenici regala ancora una volta emozioni, il suo ottimismo pervade queste pagine, dai pezzi in prosa alle composizioni in rima, contagiando la lettrice e il lettore… e spontaneo nasce un complice sorriso.

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

Mare d’Amore: In viaggio con le parole – Daniela Domenici e Graziana Zaccheo * segnalazione

Una nuova raccolta di versi scritti a quattro mani da Daniela Domenici, e Graziana Zaccheo; disponibile per il momento in formato ebook. A cura di Tiziano Del Vino.

Sinossi

In questo secondo viaggio letterario a due, le autrici ci raccontano in versi di sentimenti profondi, di luoghi interiori, di affinità elettive. Le loro due anime s’incontrano, si confrontano, esprimendo la loro grande forza emotiva, fondata sugli affetti essenziali e sul grande amore per la vita, in tutte le sue forme. Un dialogo tra due donne diverse che si svelano l’una all’altra, navigando tra le onde del cuore.

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

Le donne di Firenze – Daniela Domenici * segnalazione

Ancora un nuovo saggio, dopo “Le donne di Zena” e “Le donne di Palermo” ad opera di Daniela Domenici, autrice (e non solo) molto attenta al mondo delle donne; questa volta sono le donne di Firenze ad essere ospitate nel suo libro.

Il libro è in versione cartacea ed è disponibile sui vari store, fra cui amazon.

Sinossi

Con questo volume si conclude la mia trilogia dedicata ad alcune grandi donne nate a Genova, a Palermo e a Firenze. Dopo le compositrici in Note di donne, dopo le donne della letteratura italiana in Moderata fonte e le altre, dopo quelle della letteratura inglese in What woman write e dopo le antologie Donne note a Zena e Donne nate a Palermo ecco a voi alcune delle tantissime donne nate a Firenze, città in cui ho vissuto per venticinque anni della mia vita, seppure in due periodi diversi. Ho voluto cercarle una a una e poi ne ho fatto una selezionare perché sono davvero tante per tirarle fuori dall’oblio sia dei libri di storia che di letteratura che, ancora, di arte e di musica e di tanti altri campi del sapere perché senza memoria non c’è storia.

Pubblicato in: Libri

Lockdown memories: si può giocare con tutto – Daniela Domenici * impressioni di lettura

Nel titolo di questo libro c’è il vocabolo giocare, ma certo non è da intendersi in un senso irrispettoso nei confronti della tragedia che ha sconvolto il nostro paese e tutti gli altri stati del mondo.

È con le parole, sostanzialmente, che l’autrice gioca e lo fa con amore per le parole stesse e per quello che con esse descrive. Con poesie, deliziosi tautogrammi, petit onze, riflessioni e brevi fiabe racconta i suoi mesi di lockdown e la sua esperienza di insegnante, di nonna, di persona che da casa ascoltava le drammatiche notizie che tutti sappiamo. Un diario composto di frammenti – anche in inglese – che esprimono con leggerezza (ben diversa dalla superficialità) timori e speranze che in molti condividiamo e, soprattutto, la sensazione di estraniamento che il dover rimanere in casa e non poter avere contatti nemmeno con i parenti più prossimi ha suscitato, sensazione che trova la sua manifestazione più immediata nella domanda delle nipotina: “Perché non possiamo abbracciarti?”

Ed è proprio con una poesia sul ritrovarsi con gli amati nipoti, dopo la fine del lockdown, che la narrazione di Daniela Domenici si conclude.

cover Lockdown Daniela d

 

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

Lockdown memories: si può giocare con tutto – Daniela Domenici * segnalazione

Daniela Domenici pubblica un nuovo libro, una raccolta di giochi linguistici, acrostici, riflessioni, brevi racconti nati nei giorni in cui a causa della pandemia eravamo tutti in lockdown.
Con la profonda sensibilità che la contraddistingue l’autrice traccia una sorta di diario dei giorni trascorsi con parole lievi e poetiche, cogliendo gli aspetti tristi ma offrendo anche una speranza.
Il libro è disponibile in versione ebook su amazon.

cover Lockdown Daniela d

sinossi

A fine gennaio di questo strano 2020 è iniziato per tutti noi l’incubo della pandemia, che ci ha travolto ancora increduli e poi costretti a chiuderci nelle nostre case, distanziandoci da tutto e tutti. Abbiamo dovuto ridisegnare la nostra quotidianità, rinchiusi nei nostri spazi domestici, cercando di resistere e andare avanti, ciascuno a modo proprio… ma qualcuno lo ha fatto in una maniera del tutto speciale!
Copertina di Lady P.

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

Le donne di Palermo – Daniela Domenici * segnalazione

Un nuovo saggio, dopo “Le donne di Zena” ad opera di Daniela Domenici, autrice (e non solo) molto attenta al mondo delle donne; questa volta sono le donne di Palermo ad aver calamitato il suo interesse.

Il libro è in versione cartacea ed è disponibile sui vari store, fra cui amazon.

cover donne Palermo

Sinossi

Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, PIF, Falcone e Borsellino, il presidente Mattarella, molte sono le celebrità nate a Palermo, ma… solo uomini? Le grandi donne che hanno visto la luce in questa splendida città dove sono? Quante ce ne sono state? L’autrice è andata a cercarle e ha creato questa piccola antologia, che verrà ripetuta per altre due città italiane, perché finalmente escano dal silenzio a cui spesso la storia le ha condannate in quanto donne e vengano loro tributati i meritati riconoscimenti, seppur postumi. “Senza storia non c’è memoria”.