Pubblicato in: Scrittura

AUTORI A CONFRONTO: SULLA STESSA BARCA

Un articolo su questo argomento esce contemporaneamente su quattro blog: Queste pagine, Ant Sacco, Chiacchiere e distintivo e Pagine sporche. (Rispettivamente di Concetta D’Orazio, Antonella Sacco, Roberto Bonfanti e Mario Pacchiarotti) 

setssa barca

Possiamo vedere il mondo del self-publishing come un mercato, in cui tutti siamo in competizione con tutti oppure come una barca, a bordo della quale siamo tutti e che perciò conviene cercare di non fare affondare ma anzi far procedere spedita superando gli ostacoli incontrati.

Io preferisco vedere l’esperimento del self-publishing in questo secondo modo: un mezzo che può trasportare me e gli altri lontano, in un qualche altrove.

Quindi, in altre parole, ritengo che sia meglio collaborare per raggiungere un obiettivo comune a tutti o comune almeno in parte: fornire al self-publishing quella dignità che, in buona misura, in Italia non viene associata a questo termine.

Per quanto mi riguarda ho iniziato, qualche mese fa, una collaborazione con altri tre autori di cui ho apprezzato la scrittura e il comportamento in rete e nei social; questa esperienza, assolutamente positiva, è ancora in corso. Oltre a scambiarci suggerimenti e informazioni utili per le rispettive attività di scrittura e affini, abbiamo predisposto e pubblicato articoli sui nostri blog personali collegati fra loro, ovvero articoli su uno stesso argomento ma basati sulle esperienze e idee di ciascuno. Abbiamo anche iniziato un’avventura abbastanza particolare: dando voce a uno dei personaggi di un nostro libro stiamo disegnando per loro una nuova storia che li vede incontrarsi ed essere protagonisti insieme. Al momento i primi due capitoli sono stati pubblicati (prima su Facebook e poi sui nostri blog, questo è il link alla pagina) e il terzo è quasi ultimato e viene proposto via via su Facebook.

La possibilità di confrontarsi è importante ed è anche piacevole trovarsi a parlare di un interesse o, meglio, di una passione comune. Perché navigare insieme è molto più divertente che navigare contro e di sicuro ci consentirà di raggiungere mete più lontane, a tutti.

Come abbiamo già avuto modo di dire, secondo noi è fondamentale attenersi a una serie di regole (vedi il decalogo allargato) e per rispettarne alcune il reciproco aiuto riveste una discreta importanza. Alcuni modi in cui è possibile collaborare:

  1. Letture reciproche dei testi: per rilevare refusi sfuggiti all’attenzione dell’autore, per evidenziare possibili punti deboli della trama o aspetti da chiarire meglio.

  2. Scambi di opinioni sulle copertine: l’immagine che identifica un ebook ha un impatto importante sul potenziale lettore.

  3. Suggerimenti e indicazioni su siti e libri che possono essere utili per la scrittura, per le immagini, per documentarsi su un determinato argomento.

  4. Collaborazioni di vario genere: stesura di articoli, scrittura di testi a più mani.

Insomma, la parola d’ordine è collaborare, cosa che poi, a ben guardare, è anche quella che viene più naturale (o dovrebbe venire).


Un pensiero riguardo “AUTORI A CONFRONTO: SULLA STESSA BARCA

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.