Pubblicato in: Libri

L’Intruso: E altri racconti, alcuni tratti da “Tra Realtà e Mistero” – Sergio Bertoni * Segnalazione

Segnalo l’uscita di questo ebook, scritto da Sergio Bertoni, un bravo autore self. Questo testo, a partire dal 10 maggio, è disponibile anche in versione cartacea.
Io lo leggerò a breve e vi saprò dire. Nel blog ho parlato anche di altri testi di questo autore, fra cui Paride Passacantando. Talvolta anche l’impossibile avviene.

cover Intruso SBSinossi

Perché “l’intruso”? Perché ancora oggi vi sono alcuni padri che non provano alcun affetto, né alcuna responsabilità per le creature che mettono al mondo. Purtroppo la cronaca ci narra anche di madri snaturate che arrivano al punto di sopprimere, o di gettare in qualche cassonetto, il frutto del loro ventre. Oltre a questo filo narrante, questo romanzo vuole raccontare, ai più giovani, i disagi e la sofferenza in cui noi tutti siamo stati costretti a vivere, o a cercare di sopravvivere, durante gli orrori della seconda guerra mondiale. La narrazione si snoda su più livelli e affronta temi diversi, sia sociali sia sociologici. Comprende numerose persone realmente esistite e poche altre di fantasia. É sempre difficile, talvolta impossibile, tracciare una netta linea di demarcazione tra la storia e la fiction. Tutti, o quasi, gli episodi narrati sono realmente accaduti mentre sia la vita, sia la storia d’amore del personaggio principale (la voce narrante), sono un espediente letterario per consentire di descrivere, senza stancare il lettore e senza appesantire il testo, le traversie e le sofferenze di un periodo della nostra storia che si spera non debba mai più ripetersi.

 

Pubblicato in: Libri

Paride Passacantando – Talvolta, anche l’impossibile… avviene! – Sergio Bertoni

(ebook self)
Questo racconto lungo, che inizialmente sembra quasi una semplice carrellata di “tipi da ufficio”, si rivela invece, proseguendo nella lettura, decisamente qualcosa di più. I vari personaggi e le loro vicende si intrecciano ed escono dall’ambito dello stereotipo per assumere spessore e, talvolta, sorprendere il lettore.
La storia vira quasi verso la fiaba e offre perfino momenti di commozione, sia pure velati di garbata ironia; inserite armoniosamente nella narrazione principale si possono gustare anche alcune leggende napoletane, leggende che sono all’origine di alcuni modi di dire (soprattutto) partenopei.
Garbati, oltre che corretti e piacevoli, il linguaggio e lo stile, come sempre nei testi di questo autore.

In conclusione: un piccolo libro per una lettura gradevole.

La sinossi su Amazon

La trama del libro è la divertente fotografia di una immaginaria azienda di grandi dimensioni nella città più controversa, bizzarra, amata e odiata d’Italia: Napoli.
Napoli con le sue tradizioni, i suoi misteri e le sue risorse. I lavoratori di questa azienda, la SI.TRAL. rispecchiano ovviamente i vizi e le virtù comuni a tutti coloro che svolgono un lavoro subordinato ma con una caratteristica in più, sono, per la maggior parte napoletani.

Link per l’acquisto

 

Pubblicato in: Libri, Riflessioni

2015: i libri ed ebook che mi sono piaciuti di più

x post top list 2015 con testo

La mia top list dei libri che mi sono piaciuti di più fra quelli che ho letto nel 2015, in ordine alfabetico di autore.

Ray Bradbury * L’estate incantata

Beppe Fenoglio * Una questione privata

Andrè Gide * I falsari (vedi anche I falsari, citazioni)

Corrado Sobrero * Il canto della balena

Anche quest’anno ho letto molti ebook, la maggior parte dei quali di autori self; quasi tutti erano di buona qualità, qui sotto elenco, in ordine sparso, quelli che mi sono sembrati migliori o più interessanti.

Noemi Gastaldi * Il canto delle forze ancestrali (Oltre i confini vol. 3)

Flaminia Mancinelli * Omicidi all’ombra del Vaticano

Wirton Arvel * Vagabondando fra le stelle

Wally G. Fin * Cinque anni in Australia

Mario Pacchiarotti * Teutovirus

Dominique Valton * Il quaderno di Didine

Sergio Bertoni * La crisi delle certezze e dei canoni comportamentali in: “CANDIDA” di George Bernard Shaw

L’autrice self di cui ho letto più romanzi è Marialuisa Moro, che ha al suo attivo diversi thriller e noir di ottima qualità.


Pubblicato in: Libri, Riflessioni

Libri letti nel mese di Agosto 2015

Ecco l’elenco dei libri letti in Agosto.

Delitto ideale, Luigi Capuana

Si tratta di una raccolta di tredici racconti, il primo dei quali dà il titolo alla raccolta stessa. Interessanti, soprattutto come finestra su un passato neanche tanto lontano. Alcune informazioni in più in questo post.

Spider, Patrick McGrath

(titolo originale Spider, trad. Alberto Cristofori)
Un romanzo che racconta la storia di una follia e del dramma interiore vissuto dal protagonista, appunto affetto da paranoia. Narrato in prima persona immerge il lettore nella memoria, nelle esperienze, nelle sensazioni e nelle paure del protagonista, che lentamente e con fatica cerca di ricordare il suo passato. Un romanzo terribile, che mostra anche la solitudine e l’incomunicabilità in cui si trovano le persone che soffrono di disturbi psichiatrici tanto gravi come questo personaggio di McGrath.
Qui sotto tre brevi citazioni, che ritengo abbastanza indicative del tono dell’intero romanzo.

Se mai avete tenuto un diario, saprete che certe sere è quasi impossibile buttare giù anche una sola frase, mentre altre volte le parole fluiscono sulla carta ora dopo ora finché non si è svuotati, e allora si ha l’impressione non di aver scritto, ma di essere stati scritti. (pag. 104)

Essere sveglio significa essere disponibile per il tormento, e questo è il significato più autenticamente compiuto della vita. (pag. 153)

Perché cosa potevo dare io a questo mondo nel quale ero stato gettato all’improvviso, e cosa poteva darmi lui? (pag. 197)

Il re dei giochi, Marco Malvaldi

Uno dei romanzi con il barrista Massimo e i 4 ottuagenari come protagonisti; divertente per gli scambi di battute fra i cinque, ma con una vicenda gialla molto semplice e praticamente marginale rispetto al racconto delle giornate di Massimo e dei vecchietti. Comunque una lettura piacevole con qualche discorso serio disseminato qua e là quasi senza parere.

Follia, Patrick McGrath

(titolo originale Asylum, trad. Matteo Codignola)
Un bel romanzo, dalla scrittura e lo stile che rasentano la perfezione. Una storia d’amore totale, che non può che essere drammatica e tragica. Una mia opinione meno sintetica la trovate a questo link, che sconsiglio però a chi volesse leggere il romanzo, perché contiene alcune anticipazioni sul finale, anticipazioni che non ho potuto evitare. Il romanzo, comunque, vale una lettura. Magari non se siete un po’ depressi.

La casa del tempo, Wirton Arvel

Un uomo torna a visitare la casa in cui hanno vissuto suo padre e prima di lui suo nonno e prima ancora i suoi avi, e nelle vecchie mura che hanno resistito al trascorrere dei secoli rivive i suoi ricordi e quelli tramandati dai familiari, in un viaggio a ritroso nel tempo che lo porta fino al 1600. Un racconto interessante sopratutto per l’idea di narrare la storia di una famiglia “attraverso” la casa; forse sarebbe risultato più avvincente se qualche episodio del passato fosse stato più approfondito, comunque mi sembra che l’intento di suscitare emozioni a partire dalle pietre, dalle mura e dalla fisicità della casa piuttosto che dalle sole vicende sia riuscito.

Una lontana follia, Kate Morton

(titolo originale The Distant Hours, trad. di Alessandra Emma Giagheddu)
Anche in questo romanzo si parla di un libro per ragazzi e del suo autore (come ne Il giardino dei segreti); anche in questo romanzo una giovane donna dei nostri giorni (Edie) si trova a scavare in una storia del passato che nasconde dei segreti. Le protagoniste sono tre sorelle che vivono in un castello, in cui è ambientato il romanzo per ragazzi di cui è autore il loro padre; sono due gemelle e una più giovane, in realtà sorellastra perché figlia della seconda moglie dello scrittore. La vita delle tre sorelle è condizionata fino da quando erano bambine dall’attaccamento al castello e dal padre; durante la seconda guerra mondiale alcuni avvenimenti fanno sì che le tre rimangono ancora più legate al castello e le une alle altre. Edie cerca di scoprire quali sono stati questi avvenimenti e alla fine riesce a completare quasi interamente il puzzle. Sulla trama non aggiungo altro, per non anticipare niente.
Ho trovato la storia abbastanza interessante ma mi è sembrata prolissa in diversi punti: secondo me avrebbe potuto essere più snella di parecchie decine di pagine senza togliere nulla di essenziale al racconto. Anche la conclusione mi è sembrata in una sua parte poco credibile. Insomma, un romanzo che si può anche non leggere, decisamente meno avvincente de Il giardino dei segreti.

Prima di dire addio, Giulia Beyman

(ebook) La prima parola che mi viene in mente pensando a questo romanzo è “garbato”. Si tratta di un giallo che sconfina nel paranormale, una lettura fluida anche se non proprio avvincente. La scrittura è semplice ma, appunto, garbata, e, nonostante che la storia si apra con una sparatoria, l’ho trovata “tranquilla”, forse per come sono dipinti i personaggi. Un romanzo gradevole.

Il giorno del drago, Mala Spina

(ebook) È il primo episodio della serie Altro Evo, ma è un romanzo breve autoconclusivo. Narra le disavventure di Gillean Conroy, marinaio, alle prese con un dopo sbronza terribile nei meandri della città vecchia. La storia è divertente, ben scritta e narrata con ironia, non mancano i colpi di scena e le descrizioni dell’ambiente lo rendono vivo e visibile. Una piacevole lettura.

Un boia meno crudele, Josh Russel

(ebook – titolo originale A less cruel Executioner, traduzione Claudia Calisti)
Un gruppo di detenuti e detenute fugge dal carcere in cui si trova grazie anche a un terribile uragano che si abbatte sulla regione in cui sorge l’istituto di pena. Il romanzo narra la fuga e le vicende degli evasi che tentano di rifarsi una vita (e in molti casi ci riescono). A mio avviso la storia è raccontata in modo un po’ troppo essenziale e i personaggi non sono molto approfonditi da un punto di vista psicologico; non mancano degli stereotipi. Inoltre il fatto che per molti dei protagonisti ci sia un lieto fine, sia pure dopo che sono trascorsi diversi anni dall’evasione, rende il tutto non molto credibile. Si tratta comunque di un susseguirsi continuo di fatti e di conseguenza di una lettura scorrevole.

Codice Beta, Michael Crichton

(titolo originale Binary, traduzione di Doriana Comerlati)
Un romanzo scritto dall’autore con uno pseudonimo (John Lange) nel 1964 e ripubblicato nel 2014. L’ho trovato abbastanza deludente, certo non paragonabile (come affermato nei risvolti e nella quarta di copertina) a Jurassic Park. Una sorta di terrorista che non condivide la politica del presidente degli USA progetta un attentato con un devastante gas nervino e un agente del dipartimento della difesa deve evitare il disastro. Una trama classica con personaggi alquanto classici: il terrorista molto intelligente, accorto, il tipo che non commette errori e lascia false piste e l’agente che ama le sfide e la competizione. Il romanzo è scorrevole ma non particolarmente avvincente, magari quando è uscito la prima volta l’argomento era innovativo, adesso siamo sommersi da storia di questo genere, sia tramite libri che tramite film e telefilm.

La crisi delle certezze e dei canoni comportamentali in: “CANDIDA” di George Bernard Shaw, Sergio Bertoni

(ebook) Un bel saggio su un’importante opera teatrale di G.B. Shaw, molto ben articolato. L’autore descrive dapprima il contesto socio-culturale dell’epoca in cui la commedia è stata scritta e rappresentata, per sottolinearne la novità e l’intento rivoluzionario, poi propone lo svolgersi dell’azione soffermandosi via via sull’analisi dei personaggi, sull’uso dei simboli, sulle dinamiche fra i protagonisti, esprimendo e motivando compiutamente le sue opinioni e arricchendole con citazioni dalla stessa “Candida” e con brani critici di vari altri autori.
Un testo che del saggio ha la profondità ma non la “pesantezza”, scritto in linguaggio fluido: davvero godibile.

Post concluso

Pubblicato in: Almanacco, Libri

Almanacco: scrittori nati il 12 gennaio

Charles Perrault

(1928 – 1703), scrittore francese.
Le fiabe, no?

Jack London

(1876 – 1916), scrittore statunitense.
Ho letto “Il richiamo della foresta”, molto bello anche se mi indignano moltissimo le crudeltà degli uomini verso i cani che vi sono descritte e una riduzione da ragazzi di “Zanna Bianca”.

Haruki Murakami

(1949), scrittore giapponese.
Di lui ho letto parecchi romanzi e mi sono piaciuti tutti, anche se in certo senso a tratti. È di sicuro un maestro delle parole. Forse il mio preferito è “Kafka sulla spiaggia”, ma anche “Norwegian wood”; in alcuni casi la fine della storia mi è sembrata poco in linea con la storia stessa, forse troppo semplice rispetto alla complessità della storia; ma probabilmente era proprio l’intenzione di Murakami. Ho apprezzato anche “L’arte di correre”, un racconto autobiografico in cui parla dell’allenamento per la maratona in parallelo con la scrittura.
A questo link una citazione da “Nel segno della pecora”.

Sergio Bertoni

Scrittore self, autore di testi interessanti e ben scritti. Ho letto quasi tutti i suoi ebook e sul blog potete trovare lintervista e le mie impressioni di lettura di Delitti misteriosi, Provaci e sei morto, Paride Passacantando, L’intruso e di La crisi delle certezze e dei canoni comportamentali in: “CANDIDA” di George Bernard Shaw.

cover-costanza-arconati-by-sergio-bertoni cover sergio bertoni provaci Cover Templai Bertoni

Pubblicato in: Libri

Letture sotto l’ombrellone

Come forse qualcuno (pochi) ha potuto notare, nei giorni dal 15 al 22 luglio non ho pubblicato i brevi post dell’Almanacco: ero in ferie al mare.

E al mare, sotto l’ombrellone, la mia attività preferita è leggere.

Nel seguito l’elenco dei libri ed ebook che ho letto, con una breve descrizione per ciascuno.

 

STARSHIP TROOPERS di Robert A. Heinlein

Un testo di fantascienza (almeno come “etichetta”), che però secondo me è più un “romanzo di formazione” ambientato in un possibile (forse) futuro e in un futuribile contesto militare.

Una cosa che mi ha colpita in questo romanzo è la teoria espressa da uno dei personaggi (un sergente istruttore) secondo cui è giusto e proficuo che il diritto di voto sia concesso solo a chi ha dimostrato di mettere sullo stesso piano il senso di responsabilità con quello del comando. Infatti, nella storia, solo i militari in pensione hanno il diritto di voto, perché hanno rischiato nelle varie missioni la loro vita per proteggere o salvare gli altri.

Trovo che ci sia qualcosa di giusto in questa teoria, anche se non la condivido.

 

CLEOTH E ARKH di Sergio Bertoni (ebook)

Una sorta di favola storica, ben scritta, in cui l’autore immagina la vita di Archimede, il genio siracusano: non solo grande scienziato ma anche uomo, con le sue amicizie e un grande amore.

 

VENUS AT THE MIRROR di Michael Tangherlini (ebook)

Una sorta di romanzo di formazione (è una mia fissazione quella di definire molti libri così o lo sono davvero?) di una giovane “morfa”, amante della musica.

 

UN VAMPIRO di Luigi Capuana (ebook)

Si tratta di un racconto dal titolo “Un vampiro”, appunto, seguito da un altro dal titolo “Fatale influsso” (sul magnetismo). Il piccolo libro, del 1906, è dedicato da Capuana a Cesare Lombroso.

Mi aveva incuriosito l’argomento, volevo vedere come veniva trattato. In questo caso il vampiro è un morto che ha lasciato una giovane vedova che si risposa e ha un figlio. Il morto la tormenta accusandola (a torto) di averlo avvelenato e cerca di succhiare la vita al bimbo; la soluzione consiste nel dissotterrare il cadavere e bruciarlo: così il morto, che ra rimasto come sospeso, muore davvero.

 

ABRAKADABRA – STORIA DELL’AVVENIRE di Antonio Ghislanzoni (ebook)

Pubblicato nel 1884, è definito di fantascienza e mi incuriosiva scoprire che tipo di modernità si immaginava un intellettuale nel 1884.

La lettura non è molto fluida, la scrittura è ottocentesca, ma ho trovato delle idee interessanti e/o curiose. Scriverò un articolo dedicato a questo romanzo.

 

SPEAK di Laurie Halse Anderson

Romanzo YA. Capitoli molto brevi, formati da paragrafi di poche righe separati fra loro da una riga bianca.

Racconta il primo anno di liceo di una ragazzina che è stata emarginata dai coetanei perché durante una festa in estate ha chiamato la polizia.

(Attenzione, da qui è un po’ spoiler…) Solo alla fine dell’anno riesce a svelare a un’amica perché l’ha fatto: era stata violentata da un ragazzo più grande, che frequenta l’ultimo anno nello stesso liceo.

Ho trovato molto bello il compito di disegnare un albero che l’accompagna per tutto l’anno, insieme alle esortazioni del prof di educazione artistica: anche questo l’aiuta a tirare fuori il suo perché e a cercare di superare il problema.

 

Seguendo la scia della fantascienza di qualche decina di anni fa, ho poi iniziato a leggere LE MERAVIGLIE DEL DUEMILA, di Emilio Salgari.

 

Pubblicato in: Libri

E-BOOK -2 – UNA PROMOZIONE

foto 12 eBook

Se vi piacciono gli e-book o se non ne avete mai scaricato uno, potreste approfittare della promozione che trovate a questo link:

http://scrittoritalianindipendenti.weebly.com/le-nostre-promozioni.html

per acquistare su amazon.it e-book Kindle a meno di un euro.

La promozione ha una durata di dieci giorni: termina il 3 dicembre.