Pubblicato in: Libri

Paride Passacantando – Talvolta, anche l’impossibile… avviene! – Sergio Bertoni

(ebook self)
Questo racconto lungo, che inizialmente sembra quasi una semplice carrellata di “tipi da ufficio”, si rivela invece, proseguendo nella lettura, decisamente qualcosa di più. I vari personaggi e le loro vicende si intrecciano ed escono dall’ambito dello stereotipo per assumere spessore e, talvolta, sorprendere il lettore.
La storia vira quasi verso la fiaba e offre perfino momenti di commozione, sia pure velati di garbata ironia; inserite armoniosamente nella narrazione principale si possono gustare anche alcune leggende napoletane, leggende che sono all’origine di alcuni modi di dire (soprattutto) partenopei.
Garbati, oltre che corretti e piacevoli, il linguaggio e lo stile, come sempre nei testi di questo autore.

In conclusione: un piccolo libro per una lettura gradevole.

La sinossi su Amazon

La trama del libro è la divertente fotografia di una immaginaria azienda di grandi dimensioni nella città più controversa, bizzarra, amata e odiata d’Italia: Napoli.
Napoli con le sue tradizioni, i suoi misteri e le sue risorse. I lavoratori di questa azienda, la SI.TRAL. rispecchiano ovviamente i vizi e le virtù comuni a tutti coloro che svolgono un lavoro subordinato ma con una caratteristica in più, sono, per la maggior parte napoletani.

Link per l’acquisto

 

Pubblicato in: Almanacco, Libri

Almanacco: scrittori nati il 12 gennaio

Charles Perrault

(1928 – 1703), scrittore francese.
Le fiabe, no?

Jack London

(1876 – 1916), scrittore statunitense.
Ho letto “Il richiamo della foresta”, molto bello anche se mi indignano moltissimo le crudeltà degli uomini verso i cani che vi sono descritte e una riduzione da ragazzi di “Zanna Bianca”.

Haruki Murakami

(1949), scrittore giapponese.
Di lui ho letto parecchi romanzi e mi sono piaciuti tutti, anche se in certo senso a tratti. È di sicuro un maestro delle parole. Forse il mio preferito è “Kafka sulla spiaggia”, ma anche “Norwegian wood”; in alcuni casi la fine della storia mi è sembrata poco in linea con la storia stessa, forse troppo semplice rispetto alla complessità della storia; ma probabilmente era proprio l’intenzione di Murakami. Ho apprezzato anche “L’arte di correre”, un racconto autobiografico in cui parla dell’allenamento per la maratona in parallelo con la scrittura.
A questo link una citazione da “Nel segno della pecora”.

Sergio Bertoni

Scrittore self, autore di testi interessanti e ben scritti. Ho letto quasi tutti i suoi ebook e sul blog potete trovare lintervista e le mie impressioni di lettura di Delitti misteriosi, Provaci e sei morto, Paride Passacantando, L’intruso e di La crisi delle certezze e dei canoni comportamentali in: “CANDIDA” di George Bernard Shaw.

cover-costanza-arconati-by-sergio-bertoni cover sergio bertoni provaci Cover Templai Bertoni