Pubblicato in: Libri

I vizi capitali e i nuovi vizi – Umberto Galimberti * impressioni di lettura

È questo un testo del 2003, che ho letto nell’edizione pubblicata nel 2020.

È il primo saggio che leggo di questo filosofo. Si tratta di un libro breve, snello, dalla scrittura fluida, non per questo meno consistente. Anzi, consistente lo è anche troppo. Perché alla fine, mi pare, conclude che non abbiamo speranza, come genere umano (e non posso dargli torto).

Una delle cose che ho spesso pensato leggendo testi filosofici e affini, come questo di Galimberti, è che gli autori “si limitano” a mettere in ordine, a razionalizzare, a descrivere concetti spesso banali, che sono sotto gli occhi di tutti. E il valore sta nell’evidenziare ciò che è “normale”, nello spiegare perché si sono instaurati meccanismi di cui più o meno siamo a conoscenza ma di cui non siamo realmente consapevoli (o preferiamo non esserlo).

I vizi capitali di cui tratta questo libro sono i famosi sette: ira, accidia, invidia, superbia, avarizia, gola, lussuria; a differenza dei nuovi identificati da Galimberti sono “personali”, cioè sono difetti della personalità di individui singoli. I nuovi, invece sono (come è scritto nell’introduzione)

“tendenze collettive”, a cui l’individuo non può opporre un’efficace resistenza individuale, pena l’esclusione sociale. E allora perché parlarne? Per esserne almeno consapevoli, e non scambiare come “valori della modernità” quelli che invece sono solo i suoi disastrosi inconvenienti.

I sette nuovi vizi sono: consumismo, conformismo, spudoratezza, sessomania, sociopatia, diniego, vuoto.

Il diniego è l’indifferenza verso le disgrazie altrui, specie quelle che accadono lontano da noi e contro il quale andrebbe opposta la fraternità.

Il vuoto riguarda soprattutto i giovani, ed è nichilismo, incomunicabilità, mancanza di desideri, scarsa autostima perché

la famiglia non svolge più alcuna funzione e la società alcun richiamo…

2 pensieri riguardo “I vizi capitali e i nuovi vizi – Umberto Galimberti * impressioni di lettura

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.