Pubblicato in: Riflessioni, Scrittura

Come (non) promuovere un ebook self #4

Ecco un’altra riflessione su alcune delle strategie promozionali di cui si legge in giro per la rete.

Consiglio numero 6 – Blog tour e simili

Non ho mai partecipato con uno dei miei ebook a un blog tour, ma dalle esperienze di alcuni colleghi mi sembra che spesso non sia un meccanismo molto utile. Anche in questo caso penso che dipenda molto dal genere cui appartiene la storia, nonché dalla popolarità dei blog in cui il tour fa “tappa”.

Consiglio numero 7 – promozioni e sconti

Un paio di volte ho partecipato a iniziative tipo “La notte bianca degli ebook” in cui tutti gli ebook partecipanti venivano venduti scontati, ovvero a 0,99 €. Pur essendo coinvolti molti blog nella pubblicità dell’evento i miei ebook non sono stati scaricati. Analogamente, quando ho tenuto il prezzo a 0,99 per qualche settimana (per gli ebook che non sono sempre a 0,99), non c’è stato alcun incremento nelle vendite.

Consiglio numero 8 – ebook gratis

Questa strategia è, per me, quella che, sia pure per per tempi limitati e non sempre, ha funzionato di più. Mi riferisco alla possibilità offerta da Amazon di mettere a costo zero per un numero limitato di giorni il proprio ebook.
Anche in questo caso il numero degli scarichi (gratis) dipende molto dal genere; ad esempio le storie per bambini interessano pochissimo; le raccolte di racconti, se non di genere gallo, poco.
Un’altra delle componenti che determinano più o meno interesse sta nel numero di volte che l’ebook è stato offerto in promozione gratuita. La prima volta che questo accade, di solito, l’ebook sale parecchio nella classifica dei testi gratuiti cioè viene scaricato da parecchie persone.

Ma a cosa serve rendere gratuito l’ebook per qualche giorno?

Motivo 1: alcune delle persone che hanno approfittato della promozione potrebbe leggere l’ebook e pubblicare un commento sullo store di Amazon (o altrove). A volte succede e a volte no.

Motivo 2: la diffusione. Ogni volta che un ebook viene scaricato (gratis o a pagamento è lo stesso) viene aggiornata una sorta di “lista incrociata” con altri ebook; questa lista si trova sotto la cover e la sinossi di ogni ebook e ha per titolo “Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche” (vedi foto). Più sono gli ebook la cui lista contiene il nostro ebook più è alta la possibilità che il nostro ebook venga notato.

lista-ebook-x-promo-4-b

 

Esperienza personale: nel corso degli anni ho proposto varie volte i miei ebook gratis e in alcuni casi c’è stato un effetto di vendite e/o scarichi in abbonamento kindle Unlimited, ma non sempre e, comunque, solo per una o due settimane dopo che l’ebook era tornato al prezzo consueto.

Alcuni colleghi hanno pubblicato racconti permafree, ovvero sempre gratuiti, ma non so quanto questo abbia portato frutti tangibili. Non credo molti.

E voi, cosa pensate / che esperienze avete delle promozioni?

 

2 pensieri riguardo “Come (non) promuovere un ebook self #4

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.